Dal 13 al 17 marzo Milano si anima di un nuovo e coinvolgente evento culturale: il debutto della prima edizione di Soul, Festival di Spiritualità. La kermesse è un’iniziativa congiunta dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dell’Arcidiocesi di Milano, con il sostegno del Comune locale.
Quanto dura il Soul Festival a Milano
Cinque giornate dedicate a esplorare l’eccezionale nella vita quotidiana, con un parterre di ospiti illustri provenienti da vari ambiti culturali: dalla letteratura alla scienza, dalla filosofia alla musica, fino alla poesia. L’agenda del festival promette una serie di eventi sorprendenti, comprendenti cinquanta incontri e spettacoli focalizzati sulla spiritualità.
Soul Festival Milano: ecco tutte le proposte
Le proposte spaziano dalle conferenze ai dialoghi, dai concerti alle performance artistiche, dai laboratori esperienziali alle sessioni meditative, coinvolgendo anche attività dedicate alle scuole. Il tutto sarà arricchito da una variegata visione delle tradizioni spirituali e delle discipline, con un filo conduttore che esplora il concetto di “meraviglia, l’anticamera dell’essenza”. L’obiettivo è quello di contrastare il ritmo frenetico della vita moderna, offrendo spunti per una ricerca interiore e una riflessione sui significati profondi che guidano l’umanità.
Ospiti e programma della kermesse
Tra gli ospiti di spicco figurano nomi come Gabriella Caramore, Alessandro D’Avenia e Mariangela Gualtieri. Il sostegno fondamentale dei Main Partner Intesa Sanpaolo e Humanitas University ha reso possibile la realizzazione di questo evento culturale di rilievo.
Il festival si apre il 13 marzo con una suggestiva lectio magistralis di Alessandro Baricco presso l’Aula Magna dell’Università Cattolica. Si conclude il 17 marzo con una performance unica: “Una voce come di bambino”, tratta dalle Confessioni di Sant’Agostino, interpretata da Massimo Popolizio nella suggestiva cornice della Basilica di San Lorenzo Maggiore, accompagnato dai canti tradizionali di Taizé. Tra questi momenti salienti, l’evento offre un fitto programma di appuntamenti, con interpreti capaci di offrire nuove prospettive sul tema della spiritualità e della meraviglia. Tutti gli eventi sono gratuiti, previa prenotazione sul sito ufficiale del festival: www.soulfestival.it.