Home » Giornata europea della cultura ebraica: ecco i principali eventi
L’attesissimo appuntamento con la Giornata europea della cultura ebraica è alle porte. Il 10 settembre segna il ritorno di questo evento annuale che sblocca le porte di sinagoghe, musei e siti ebraici in ben 101 località sparse in Italia. La manifestazione, giunta alla sua ventiquattresima edizione, è stata recentemente onorata della Medaglia del Presidente della Repubblica, conferita da Sergio Mattarella. Coordinata e promossa dall’Unione delle comunità ebraiche italiane, la Giornata europea della cultura ebraica si presenta quest’anno con un tema avvincente: “La bellezza,”. Il tema fungerà da filo conduttore tra centinaia di eventi in tutto il paese. È un’opportunità unica per scoprire e apprezzare il ricco patrimonio storico, architettonico, artistico e archeologico dell’Italia e per riflettere sul concetto di “bellezza” dal punto di vista ebraico.
Napoli si unisce alle celebrazioni con una serie di eventi coinvolgenti. Le visite guidate alla Sinagoga di Via Cappella Vecchia sono programmate alle ore 10, 10.45 e 12.15, ma è obbligatoria la prenotazione via email o via telefono. L’agenda prosegue con due conferenze. La prima è “La bellezza in Shir-Hashirim (Cantico dei Cantici)” tenuta dal Rabbino Capo di Napoli Cesare Moscati alle 11.30. Ci sarà poi “Bella come la luna, splendente come il sole” alle 17, dove Giuseppe Cuscito esplorerà la bellezza del cosmo nella cultura ebraica antica. Iniziative affini sono organizzate anche dall’Associazione Memoriae-Museo della Shoah, con visite guidate all’area sepolcrale del vecchio cimitero ebraico.
La Giornata europea della cultura ebraica è ormai un appuntamento consolidato nel panorama culturale italiano. L’associazione europea per la preservazione del patrimonio ebraico, AEPJ, la riconosce come l’edizione più vasta e riuscita in Europa. Questo successo è il risultato di una collaborazione fruttuosa tra Comunità ebraiche, Comuni, Enti locali e associazioni operanti sul territorio, supportato da un patrimonio storico-culturale di grande interesse. Ogni anno, decine di migliaia di visitatori si immergono in una manifestazione diffusa in tutto il paese. Per ulteriori dettagli e programmi dettagliati delle singole località, invitiamo a visitare il sito www.ucei.it/giornatadellacultura, con particolare attenzione quest’anno alla città capofila, Firenze.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture