Home » L’arca di Noè è esistita davvero? Storia o leggenda?
L’arca di Noè ed il suo mito è uno dei racconti più noti della Bibbia, ma da sempre suscita molte domande e dibattiti tra gli studiosi, gli scettici e i credenti. In particolare la domanda che si pongono molti è: è esistita davvero l’arca di Noè? E se sì, dove si trova oggi? Per rispondere a queste domande, dobbiamo andare indietro nel tempo e vedere quali sono le possibili fonti storiche o leggendarie che hanno ispirato questo mito. Cerchiamo di capirci di più.
In primo luogo, molti studiosi ritengono che il mito dell’arca di Noè abbia avuto origine da antiche leggende sumere. In particolare, il racconto della Grande Inondazione di Ziusudra, il re di Shuruppak, che fu avvisato dagli dei di costruire un’arca per salvarsi insieme ai suoi familiari e agli animali. Il racconto sumero risale a circa 4.000 anni fa, molto prima della stesura del libro della Genesi, e ha molte somiglianze con il racconto biblico. Inoltre, molti archeologi e scienziati hanno cercato di individuare l’ubicazione dell’arca di Noè. Secondo la Bibbia, l’arca si è posata sul monte Ararat, situato nell’attuale Turchia. Tuttavia, non esistono prove archeologiche o scientifiche che confermino l’esistenza dell’arca o la sua ubicazione sul monte Ararat.
Ci sono, tuttavia, alcuni scettici che mettono in dubbio la veridicità del mito dell’arca di Noè. Secondo loro, il racconto è solo una leggenda senza fondamento storico, creata per spiegare l’esistenza di diverse specie animali sulla Terra. Inoltre, sostengono che sarebbe impossibile raccogliere tutte le specie animali esistenti al tempo di Noè e farle sopravvivere all’interno di un’arca per un lungo periodo di tempo. Molti credenti, d’altra parte, ritengono che il mito dell’arca di Noè sia un evento storico realmente accaduto, ma che non ci sono prove sufficienti per dimostrarlo. Essi sostengono che la mancanza di prove non significa necessariamente che il racconto non sia vero, ma solo che non esistono ancora sufficienti evidenze archeologiche o scientifiche
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture