Home » Napoli: la Federico II diventa fondazione universitaria
L’iscrizione ufficiale della Fondazione “Federico II” è avvenuta presso gli uffici della Prefettura di Napoli, alla presenza del prefetto Michele di Bari, del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, ex rettore dell’ateneo, e del rettore Lorito.
La fondazione, con sede al Centro congressi di via Partenope, inizialmente avrà come unico socio l’università, ma sarà aperta al contributo di tutti. Servirà a svolgere la “terza missione” dell’ateneo, riguardante i rapporti con il territorio, e rappresenterà uno strumento flessibile che mancava all’università.
Il prefetto di Bari ha auspicato una partecipazione attiva della comunità nei progetti della fondazione, che sarà un mezzo per aprire l’università verso l’esterno, promuovendo iniziative significative e collegando vari segmenti della città.
L’Università di Napoli “Federico II” è stata fondata il 5 giugno 1224 dall’imperatore del Sacro Romano Impero Federico II di Svevia. È una delle università più antiche del mondo e la più antica università laica e statale in Europa.
L’università è chiamata “Federico II” in onore del suo fondatore, l’imperatore Federico II di Svevia. Federico II è noto per aver promosso la cultura e l’educazione nel suo regno, fondando l’università per fornire un’istruzione superiore direttamente controllata dallo Stato, distinta dalle influenze ecclesiastiche.
L’Università di Napoli “Federico II” ha un’importanza storica significativa perché è stata la prima università laica al mondo, fondata per volere di un imperatore e non della Chiesa. Ha svolto un ruolo cruciale nella diffusione del sapere e della cultura durante il Medioevo e ha continuato a essere un centro di eccellenza accademica e di ricerca nei secoli successivi.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture