Home » San Patrizio: la festa irlandese-americana diventata famosa anche in Italia
San Patrizio: una data importante per il popolo irlandese e per i festaioli di tutto il mondo. Quando? Il 17 marzo, giorno dedicato al patrono dell’Irlanda, festeggiato con parate, feste e bevute in tutta l’isola verde e non solo. Ma perché questo giorno è così importante per gli irlandesi, e in questi anni sempre per più italiani?
La storia risale al V secolo, quando il giovane Patrizio fu rapito dai pirati e venduto come schiavo in Irlanda. Dopo sei anni di prigionia, riuscì a fuggire e a tornare in patria, dove divenne sacerdote e missionario. Tornò in Irlanda per convertire gli abitanti al Cristianesimo e diventò così il patrono dell’isola. Il culto di San Patrizio non è però importante solo per motivi religiosi. La festa è diventata un simbolo dell’identità irlandese e della cultura del popolo celtico. La parata di San Patrizio a Dublino, ad esempio, è una delle più grandi al mondo, con migliaia di partecipanti e spettatori provenienti da tutto il mondo. Anche negli Usa, dove molti irlandesi si sono trasferiti nel corso della storia, questa festa è molto sentita, tanto da essere diventata una sorta di celebrazione dell’identità irlandese-americana.
Perché San Patrizio è diventato così famoso anche in Italia? La risposta è semplice: la festa di San Patrizio è diventata una sorta di “festa universale della birra”. Grazie al successo della Guinness, la celebre birra irlandese, e all’esplosione della cultura della birra artigianale, il 17 marzo è diventato il giorno perfetto per brindare con amici e familiari e per assaggiare birre di ogni tipo. In molte città italiane vengono poi organizzati eventi culturali e gastronomici per celebrare l’identità irlandese e la figura di San Patrizio. Concerti, mostre, degustazioni di whiskey e prodotti tipici irlandesi sono solo alcune delle proposte che si possono trovare in Italia in occasione di questa festa. Per tutti coloro che amano la cultura e la storia, è una giornata da non perdere, per scoprire le tradizioni e le curiosità di uno dei popoli più affascinanti e misteriosi d’Europa.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
