Home » Antica Roma, la scoperta: le pestilenze erano legate alle ondate di freddo
Una nuova e dettagliata indagine sul clima dell‘antica Roma svela una connessione tra le ondate di freddo estremo e le pestilenze che hanno flagellato la città tra il 200 a.C. e il 600 d.C. La scoperta è stata pubblicata su Science Advances e condotta da un team internazionale guidato dall’Università di Brema, in Germania. Il metodo si è basato sull’utilizzo di una risoluzione senza precedenti, analizzando i sedimenti prelevati dal golfo di Taranto. La precisione temporale è stata pari a tre anni.
Per esplorare il clima del passato, gli esperti hanno optato per un approccio atipico. Si sono infatti basati sull’esame dei sedimenti marini del golfo di Taranto. Quest’area geografica è un crocevia di correnti marine che trasportano sedimenti dall’Adriatico, provenienti dal Po e dai principali fiumi dell’Appennino. L’analisi ha concentrato l’attenzione sulla presenza di dinoflagellati. Si tratta di minuscoli organismi sensibili alla temperatura e veri ‘termometri fossili’, insieme a sedimenti vulcanici utili per la datazione degli strati. La sequenza temporale così ricostruita è stata confrontata con i dati storici, rivelando una correlazione chiara tra le ondate di freddo e la diffusione di pandemie.
I risultati delle analisi hanno evidenziato un clima stabile tra il 200 e il 100 a.C., seguito da impulsi freddi nei periodi critici della storia di Roma. Le ondate di freddo sono emerse come precursori delle epidemie. Non a caso quella tra il 160 e il 180 d.C. si è avuta durante la peste antonina, poi tra il 245 e il 275 d.C. coincidente con la peste di Cipriano. E anche più di duecento anni dopo, nel periodo del 500 d.C., il freddo è associato alla peste di Giustiniano. Gli studiosi suggeriscono che il clima rigido potrebbe aver contribuito direttamente alla diffusione delle malattie, indebolendo le difese immunitarie degli antichi Romani, e indirettamente, compromettendo la produttività agricola dell’epoca.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture