20/10/2025 - 06:06
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Musei italiani: il 2023 registra un boom di visitatori

Musei italiani: il 2023 registra un boom di visitatori

Boom di visitatori nei musei italiani: cifre record e nuove sfide. Un anno di successi per i musei italiani, con un numero di visitatori mai visto prima e incassi in crescita. Ma quali sono le attrazioni più gettonate e quali le strategie per il futuro?

by Redazione
Luglio 4, 2024
in Arte in Italia, Mostre ed Eventi
Reading Time: 4 mins read
491 5
Musei italiani

La presentazione dei dati sull'affluenza ai musei italiani Emanuele Antonio Minerva © Ministero della Cultura

744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Quali sono i numeri delle affluenze nei musei italiani

Il 2023 si è rivelato un anno d’oro per i musei italiani. I dati del Ministero della Cultura parlano di 57 milioni 730 mila 552 visitatori, un numero che supera di ben 10,7 milioni quello del 2022 e rappresenta un nuovo record assoluto, anche rispetto al periodo pre-pandemia. Insieme all’aumento dei visitatori, si registra anche una crescita degli incassi, che raggiungono i 313,9 milioni di euro, con un incremento del 30% rispetto al 2019.

Quali sono i monumenti più visitati in Italia

Tra le attrazioni più visitate a pagamento, il Colosseo si conferma re, con 12,3 milioni di visitatori e oltre 79 milioni di euro di incasso. Al secondo posto troviamo il Pantheon, i cui dati includono anche gli accessi gratuiti precedenti all’introduzione del biglietto a pagamento nel luglio 2023. Se nel secondo semestre i visitatori a pagamento sono stati 1,6 milioni, nel primo semestre ne sono stati registrati 3,6. Un divario che il direttore generale musei, Massimo Osanna, attribuisce al picco eccezionale dovuto all’introduzione del biglietto. Nonostante questo, il Pantheon rimane un’attrazione molto gettonata, superando addirittura le Gallerie degli Uffizi, che si posizionano al terzo posto.

Musei italiani
Il ministro Sangiuliano durante la presentazione dei dati sulla App dei musei italiani Emanuele Antonio Minerva © Ministero della Cultura

Quali sono le regioni più visitate dai turisti

Il maggior numero di visitatori si concentra nel Centro Italia, con quasi 37 milioni di accessi e 195 milioni di euro di incassi. Seguono il Sud con 12,6 milioni di visitatori e oltre 80 milioni di introiti, e il Nord con 8 milioni di turisti e 38,7 milioni di euro. Le regioni con il maggior numero di accessi sono il Lazio (27,4 milioni), la Campania (10,4) e la Toscana (8,6).

Come funziona la App Musei italiani

Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, sottolinea l’importanza di un sistema di biglietteria per finanziare i musei e garantire un’offerta culturale di qualità. Ricorda, tra l’altro, di aver fatto pagare il biglietto del Pantheon anche a Elon Musk. Per Sangiuliano, l’obiettivo è quello di creare nuovi musei, soprattutto nelle regioni del Sud, e di migliorare l’offerta di quelli già esistenti. Nonostante la generosità del Ministero nell’offrire aperture gratuite in alcune giornate, Sangiuliano ribadisce la necessità di un sistema di biglietteria per garantire la sostenibilità dei musei. A un anno dal suo lancio, l’app Musei italiani conta già oltre 400 istituti e offre un sistema di gestione diretta della biglietteria, già adottato da 130 musei e parchi. L’app rappresenta uno strumento importante per contrastare il bagarinaggio e migliorare l’esperienza dei visitatori. L’interesse per l’app è in crescita anche in regioni come la Sicilia, che non rientra nelle competenze del Ministero della Cultura.

 

 

Articoli correlati:

Giornate del FAI d'autunno, appuntamento per il 14 e 15 ottobre
Architettura instabile: in mostra al MAXXI di Roma con The Shed
C'è ancora domani supera Barbie: primo film italiano per incassi nel 2023
Giornata europea della cultura ebraica: ecco i principali eventi
Tags: app dei museiArteministero della culturaMusei italiani
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Locarno Film Festival: si apre con Fiore mio, di Paolo Cognetti

Articolo Successivo

Eminem nuovo album: il 12 luglio esce The Death of Slim Shady

Articolo Successivo
Eminem nuovo album

Eminem nuovo album: il 12 luglio esce The Death of Slim Shady

Comments 1

  1. Pingback: Musei autonomi: 17 nuove strutture nate nel 2023

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}