20/10/2025 - 02:39
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » I Macchiaioli a Brescia: oltre 100 capolavori da musei italiani e collezioni private

I Macchiaioli a Brescia: oltre 100 capolavori da musei italiani e collezioni private

L'esposizione a Palazzo Martinengo a Brescia offre quindi un'opportunità unica di immergersi nell'affascinante mondo dei Macchiaioli, artisti che hanno contribuito in modo significativo alla storia dell'arte italiana ed europea

by Redazione
Dicembre 18, 2023 - Updated On Marzo 11, 2024
in Arte, News
Reading Time: 3 mins read
474 19
I Macchiaioli

La Locandina della mostra

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Dal 20 gennaio al 9 giugno 2024, Palazzo Martinengo a Brescia, una residenza del cinquecento nel cuore della città, apre le porte a un’esposizione dedicata ai “Macchiaioli”. L’evento, curato da Francesca Dini e Davide Dotti, è realizzato grazie all’impegno dell’associazione Amici di Palazzo Martinengo. Il patrocinio viene invece dalla Provincia di Brescia, dal Comune di Brescia e dalla fondazione Provincia di Brescia Eventi. La mostra presenta oltre 100 capolavori di artisti come Fattori, Lega, Signorini, Cabianca, Borrani e Abbati. Le opere provengono principalmente da collezioni private ed istituzioni museali, tra cui le Gallerie degli Uffizi di Firenze, il Museo della Scienza e Tecnologia ‘Leonardo da Vinci’ di Milano, i Musei Civici di Udine.

I Macchiaioli a Brescia oltre 100 capolavori da musei italiani e collezioni private

Riflessi poetici della rassegna bresciana

Articolata in 10 sezioni, la retrospettiva bresciana traccia un viaggio nell’arte di questi pittori progressisti. Desiderosi di emanciparsi dall’istituzione accademica, dove avevano appreso le tecniche sotto l’influenza di maestri romantici come Hayez e Bezzuoli, i Macchiaioli hanno scritto una delle pagine più poetiche dell’arte italiana ed europea. La modernità e l’attualità dell’arte dei Macchiaioli emergono grazie ai valori universali che la sottendono. Opere esposte, come le “Cucitrici di camicie rosse” di Borrani e “Pascoli a Castiglioncello” di Signorini, rimangono impresse nella memoria per la loro qualità pittorica, lirica e luministica, rappresentando tappe fondamentali di questa eccezionale avventura artistica.

I Macchiaioli: da dove deriva questo termine

La mostra a Palazzo Martinengo raccoglie le opere chiave che narrano i diversi momenti della ricerca dei Macchiaioli. Essa esplora i luoghi intimi a questi artisti, come il Caffè Michelangiolo di Firenze, Castiglioncello, Piagentina, la Maremma e la Liguria. Emerge il confronto con altri artisti e le diverse scuole pittoriche europee, le sfide, la capacità di auto-esame. Ma c’è anche tutta la flessibilità nel percorrere la strada del progresso senza abbandonare la via maestra della luce e della macchia. Se non sapete da dove derivi il termine “Macchiaioli”, esso fu coniato nel 1862 da un recensore della Gazzetta del Popolo di Firenze, con un doppio senso dispregiativo, riferendosi all’azione furtiva e illegale. Oggigiorno, la storia dei Macchiaioli assume un’importanza critica crescente, poiché hanno instaurato un dialogo audace con le principali comunità artistiche dell’Europa del XIX secolo.

Articoli correlati:

Hemingway, una lettera all'asta racconta le sue ferite in guerra
Giuseppe Tornatore, standing ovation per lui a Los Angeles
La cantante Adele si ritira dalle scene: l’addio ai fan è commovente
Leone d’oro alla carriera a Sigourney Weaver per l’81esima Mostra del Cinema di Venezia
Tags: ArteBresciaMacchiaioliMostre
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Il mondo dietro di te – tremate, tremate, gli hacker son tornati

Articolo Successivo

Oxford: i manoscritti dei Canterbury Tales alla Bodleian Library

Articolo Successivo
Oxford

Oxford: i manoscritti dei Canterbury Tales alla Bodleian Library

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}