20/10/2025 - 05:45
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Il leone alato di Venezia potrebbe avere origini cinesi

Il leone alato di Venezia potrebbe avere origini cinesi

Alcune ricerche storiche suggeriscono che il celebre leone alato di Venezia possa avere origini cinesi, sfidando le teorie precedenti che lo collegavano all'Anatolia. Attraverso analisi scientifiche e nuove interpretazioni stilistiche, emerge una storia inedita che collega la famosa statua all'antica Cina e ai suoi riti funerari.

by Redazione
Settembre 13, 2024
in Arte, Meraviglie del Mondo Antico
Reading Time: 3 mins read
497 5
Il leone alato
753
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Quali sono le origini del leone alato di Venezia

Il maestoso leone alato che troneggia su una delle colonne di Piazzetta San Marco a Venezia potrebbe nascondere una storia diversa da quella che conosciamo. Sebbene sia diventato il simbolo della Repubblica veneziana tra il 1261 e il 1264, recenti studi suggeriscono che la sua genesi sia legata alla Cina, piuttosto che all’Anatolia, come era stato precedentemente ipotizzato. Questa scoperta potrebbe riscrivere la storia di uno dei simboli più iconici di Venezia, ponendo nuove domande sull’origine e il significato della statua.

Chi sono gli storici che sostengono le origini cinesi del leone di Venezia

L’ipotesi delle origini cinesi è stata avanzata da Massimo Vidale e Gilberto Artioli dell’Università di Padova, che hanno presentato le loro conclusioni in occasione di un convegno internazionale presso l’Università Ca’ Foscari. Grazie ad analisi isotopiche del piombo, gli studiosi hanno individuato tracce che collegano il manufatto alla Cina, in particolare alla regione del fiume Azzurro. Oltre alle evidenze scientifiche, è stato notato che il leone di San Marco presenta somiglianze stilistiche con le statue funerarie della dinastia Tang (618-907 d.C.), utilizzate per proteggere le tombe degli aristocratici dagli spiriti maligni.

Il leone alato

Come si è arrivati alla figura del leone alato veneziano

Il leone, giunto a Venezia alla fine del Duecento, fu trasformato dai veneziani in un simbolo cristiano, associato alla figura dell’apostolo Marco, patrono della città. Vidale sottolinea come questa operazione possa essere stata dettata da esigenze pratiche, trasformando un antico simbolo funerario in un emblema religioso. Questo riutilizzo creativo di una statua straniera mostra un lato pragmatico dei veneziani, che hanno saputo reinterpretare la scultura adattandola al loro contesto culturale e politico.

Qual è la teoria di Scarfì sulle origini del leone alato veneziano

Non tutti, però, concordano con la nuova ipotesi. Bianca Maria Scarfì, studiosa che in passato aveva analizzato la statua, aveva considerato la possibilità di un’origine cinese, ma l’aveva scartata, ritenendo più plausibile un collegamento con l’Anatolia. La sua teoria si basava sulle tracce di scalpellatura osservate sotto una parte del leone che sembrava originariamente avere corna, caratteristiche simili a quelle di alcune raffigurazioni del dio Sandon, presente su monete di Tarso. Ad ogni modo, nonostante le divergenze interpretative, il viaggio compiuto dalla statua e le modalità con cui giunse a Venezia restano un affascinante mistero storico ancora da svelare.

 

 

Articoli correlati:

Anselm Kiefer, gli Angeli Caduti da marzo a Palazzo Strozzi
Musei: il Louvre è il più visitato al mondo nel 2022
Rivedono la luce tesori dell'epoca dei vichinghi
Il mito di Orfeo: a Firenze una mostra lo celebra fino all’8 settembre
Tags: CinaIl leone alato di VeneziastoriaVenezia
Condividi301Invia
Articolo Precedente

Festa del Cinema Roma: Mastroianni sulla locandina ufficiale

Articolo Successivo

Il mito di Penelope rivive in una mostra al Parco Archeologico del Colosseo

Articolo Successivo
Il mito di Penelope

Il mito di Penelope rivive in una mostra al Parco Archeologico del Colosseo

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}