21/09/2025 - 02:15
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Scoperte archeologiche: la Sala di Re Artù in Cornovaglia risale a più di 5 mila anni fa

Scoperte archeologiche: la Sala di Re Artù in Cornovaglia risale a più di 5 mila anni fa

Una struttura monumentale in Cornovaglia, la cosiddetta "Sala di Re Artù," è ora datata a circa 5.500 anni fa, grazie a recenti analisi archeologiche. Queste scoperte svelano un'importante eredità del Neolitico, ma rimangono misteriosi sia il suo scopo che le connessioni legate al suo nome.

by Redazione
Novembre 14, 2024
in Meraviglie del Mondo Antico, News
Reading Time: 2 mins read
489 5
Scoperte archeologiche
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Come si chiama il sito archeologico della Sala di Re Artù

La “Sala di Re Artù,” situata nel paesaggio selvaggio di Bodmin Moor in Cornovaglia, risale sorprendentemente a circa 5.500 anni fa. Fino a poco tempo fa, si credeva che questa struttura in pietra e terra appartenesse al periodo medievale e fosse un recinto per animali. Tuttavia, nuove indagini condotte da archeologi della Cornwall Archaeological Unit, con il supporto del Cornwall National Landscape, hanno portato alla luce una realtà ben più antica: la struttura risale al Neolitico, rendendola un’opera preistorica straordinaria e unica nel suo genere.

Com’era fatta la Sala di Re Artù?

La “sala,” un recinto rettangolare di circa 50 metri per 20, è fiancheggiata da 56 enormi pietre erette che raggiungono quasi i tre metri d’altezza. La configurazione è così rara che non ha eguali conosciuti. Secondo James Gossip, archeologo capo del progetto, non esiste un’altra costruzione simile né in Gran Bretagna né altrove. Questo monumento non ha paralleli in altre culture neolitiche o preistoriche, e tale unicità alimenta il mistero sul significato e sul ruolo originario della struttura.

Scoperte archeologiche
L'isola di Re Artù Tintagel in Cornovaglia

Quali metodi vengono usati per datare un monumento

Per svelare l’età del monumento, gli archeologi hanno impiegato tecniche avanzate come la datazione mediante luminescenza stimolata otticamente. Grazie a questa analisi, i ricercatori delle università di St. Andrews, Reading e Newcastle hanno stabilito che la “Sala di Re Artù” risale a circa il 3.000 a.C. Il legame con Re Artù, quindi, è quasi certamente una leggenda successiva, poiché il periodo anglosassone che introdusse queste figure mitiche risale a oltre 2.000 anni dopo la costruzione del sito.

A cosa serviva la Sala di Re Artù in Cornovaglia

Nonostante le scoperte, il vero scopo della struttura rimane incerto. Gossip suggerisce che, nel periodo neolitico, questo sito possa essere stato un luogo d’incontro comunitario per cerimonie o celebrazioni. In un’epoca in cui le comunità iniziarono a stabilizzarsi e a creare strutture simboliche nei loro insediamenti, il recinto potrebbe essere stato un centro sociale o spirituale per le popolazioni locali. Questo fa ipotizzare che la “Sala di Re Artù” abbia avuto un ruolo rilevante nel creare legami e identità collettive nella preistoria, regalando così agli archeologi un affascinante enigma da risolvere.

 

 

Articoli correlati:

Pixar, nuovo film musical: i rumors dicono si chiamerà Ducks
Neil Young Crazy Horse sospendono il tour: problemi di salute per loro
Il Valico dei briganti: il nuovo romanzo di Vincenzo Pardini non tradisce le aspettative
Daniele Silvestri: i 30 anni di carriera e il nuovo tour dal 18 gennaio
Tags: ArcheologiaCornovaglianeoliticoSala di Re Artù
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Dipinti di Artemisia Gentileschi a Parigi: dal 14 febbraio al Musée Jacquemart-André

Articolo Successivo

Concerti in Italia: business da 4,5 miliardi di euro

Articolo Successivo
Concerti in Italia: business da 4,5 miliardi di euro

Concerti in Italia: business da 4,5 miliardi di euro

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}