Home » Romadiffusa, il festival che illumina la Capitale nascosta
I vicoli del centro storico della Capitale si animano con installazioni d’arte pubblica mentre nei cortili dei palazzi storici echeggiano melodie sperimentali. I musei si trasformano in palcoscenici per performance musicali avanguardiste, mentre secret concerts si svolgono sulle terrazze e in un misterioso anfiteatro sotterraneo. La scena di un film? No, è l’atmosfera di Romadiffusa, il festival culturale itinerante che presentato al Campidoglio.
Fin dall’inizio, il festival ha ottenuto il sostegno di Roma Capitale, grazie all’impegno del delegato del sindaco alle Politiche Giovanili, Lorenzo Marinone. Questo progetto è stato riconosciuto come un potente strumento di innovazione sociale, una sorta di rigenerazione urbana 2.0. Invita la gente a riscoprire gli spazi cittadini, a creare nuove connessioni tra individui e a fondere diverse espressioni artistiche e culturali. Il tutto in un unico percorso di scoperta della città e promozione del territorio. Concepito da due giovani menti creative che hanno collaborato con laboratori, installazioni artistiche, botteghe artigiane e gallerie d’arte, Romadiffusa racconta la bellezza in continua evoluzione di Roma.
Maddalena Salerno e Sara D’Agati, le menti dietro questo festival, condividono la visione di una Roma in piena rinascita creativa. Romadiffusa è la loro risposta alla percezione obsoleta della città come un “museo a cielo aperto”. Ogni edizione del festival è un’immersione porta a porta alla scoperta dei luoghi e delle realtà più autentiche e affascinanti di Roma. In parallelo, coinvolgono artisti, musicisti, performer e creativi nella creazione di contenuti site-specific, creando una sinergia unica tra luoghi storici e icone cittadine e contenuti contemporanei, originali ed inediti.
Grazie a questo festival culturale itinerante, Roma continua a dimostrare che è molto più di un museo vivente; è un caleidoscopio di cultura, arte e innovazione che non smette mai di sorprendere e ispirare.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture