21/09/2025 - 02:21
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » USB adotta l’Archivio Parisio, la Napoli degli anni ’30 fa il giro del mondo

USB adotta l’Archivio Parisio, la Napoli degli anni ’30 fa il giro del mondo

La mostra fotografica "Napoli negli anni Trenta. La città ritratta da Giulio Parisio e raccontata dai fratelli Troncone" rappresenta un'opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura di Napoli del XX secolo. Con una ricca selezione di immagini provenienti dall'Archivio Parisio, i visitatori avranno l'occasione di rivivere momenti e luoghi significativi di un'epoca passata.

by Pier Paolo Petino
Maggio 24, 2023 - Updated On Febbraio 26, 2024
in Arte, Mostre ed Eventi, News
Reading Time: 3 mins read
466 30
USB adotta l’Archivio Parisio, la Napoli degli anni ’30 fa il giro del mondo
744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

L’Archivio Parisio diventa 4.0, la Napoli degli anni ’30 fa il giro del mondo grazie a un nuovo progetto di comunicazione di USB.

Un viaggio per immagini, uno sguardo prezioso sulla Napoli degli anni Trenta del XX secolo. Uno stimolo a ripensare luoghi e persone di una città che affascina chi la visita e che si identifica molto con chi la vive. Il 26 maggio 2023 alle ore 17 apre negli storici locali dell’Archivio Parisio in piazza del Plebiscito al porticato di San Francesco di Paola 10, la mostra fotografica che sarà allestita per tutto il mese di giugno ed ha come titolo “Napoli negli anni Trenta. La città ritratta da Giulio Parisio e raccontata dai fratelli Troncone”. La mostra è a cura di Stefano Fittipaldi per l’Archivio Fotografico Parisio onlus.
Nell’occasione sarà presentato anche il progetto di promozione digitale, con il potenziamento del portale e degli strumenti della comunicazione 4.0, che sarà realizzato dalla società Usb, azienda che ha inteso affiancare e sostenere questa realtà storica e che ha in cantiere il finanziamento di progetti che abbiano una ricaduta promozionale per il rilancio dei territori. L’obiettivo è quello di creare un canale di divulgazione culturale integrando il web ed altri mezzi, come per esempio l’installazione di Led Wall in tutta Italia nei quali proporre il messaggio desiderato. Saranno presenti, per illustrare quest’attività, i soci di USB, Mario Parrella, Pierluigi Lori e Antonello Carpentieri.

USB adotta l'Archivio Parisio, la Napoli degli anni '30 fa il giro del mondo

100 ANNI DI STORIA

L’associazione Archivio fotografico Parisio onlus, che gestisce l’archivio, ha sede in quegli stessi locali ed è stata istituita nel 1995: è custode di un importante patrimonio fotografico – negativi e positivi -, che costituisce un archivio fra i più compatti e omogenei oggi disponibili nel Sud Italia. Uno straordinario luogo di documentazione e studio dell’evoluzione della storia sociale, culturale e urbana della città di Napoli e della Campania. Una storia che si racconta attraverso le foto di Giulio Parisio e dei fratelli Troncone, attivi a Napoli e in Campania dalla metà degli anni Venti all’inizio degli anni Novanta.

LA MOSTRA DIVISA IN DUE SEZIONI

Prima sezione: Vedute di Napoli realizzate da Giulio Parisio con il suo stile particolare che all’aspetto documentario accompagnava sempre una forte componente artistica. Seconda sezione: La città dei Troncone, con il minuzioso racconto di grandi e piccoli avvenimenti pubblici e privati, dalla visita di Hitler del 1938 all’inaugurazione della funicolare centrale, ma anche tante scene di vita tra vicoli e spiagge di Napoli e cerimonie familiari, così come tanti protagonisti del mondo dello spettacolo (da Viviani a Libero Bovio, Carlo Nazzaro, i De Filippo e altri). Resterà aperta il 27 e 28 maggio (ore 10.00 – 19.00) e poi, partire dal 1 giugno ogni giovedì, venerdì e sabato (ore 10.00 – 18.00) fino al giorno 2 luglio incluso.

“UNA MOSTRA PER RISCOPRIRE NAPOLI”

“Questa mostra – spiega Stefano Fittipaldi – è un’occasione che vogliamo offrire non solo ai tanti turisti che stanno sempre più riscoprendo Napoli, ma anche ai napoletani stessi perché possano ritrovare nelle straordinarie foto in mostra luoghi o aspetti della propria identità. Dopo tanto tempo ancora una volta ci riproviamo: apriamo la nostra sede, convinti che questa sia la volta giusta. Il percorso espositivo all’interno dell’atelier di Giulio Parisio, che è rimasto sostanzialmente intatto, è anche una sorta di mini-antologica dei soggetti conservati, indicativa della vastità e importanza del patrimonio che con la nostra associazione onlus tuteliamo e valorizziamo”.

“UN NUOVO MODELLO DI COMUNICAZIONE CULTURALE”

“Il progetto di promozione e valorizzazione culturale di questi importanti archivi fotografici che presentiamo – spiegano Mario Parrella e Antonello Carpentieri, rispettivamente Presidente e Direttore Amministrativo/Finanziario di USB – è il nostro modo per restituire alla collettività parte dei frutti della nostra attività imprenditoriale. Con l’Associazione Archivio Fotografico Parisio onlus, nasce anche la sperimentazione della diffusione della comunicazioni per immagini digitali offline e della comunicazione culturale tramite Led Wall.  Abbiamo iniziato ad installare una serie di maxi schermi in Italia e nel nostro circuito una parte degli spazi saranno dedicate alla comunicazione di arte e cultura per il sociale”.

 

Articoli correlati:

Il Malocchio: un fenomeno antico e ancora presente nella cultura popolare
Nicola Piovani suona a Napoli con le sue “Note a Margine”
John Lennon, una nuova luce sul suo assassinio da una serie TV
'Sonic 4' uscirà nella primavera del 2027
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Normal People: la serie tv BBC è disponibile su Rai Play

Articolo Successivo

Marco Bellocchio a Cannes con “Rapito”, nelle sale dal 25 maggio

Articolo Successivo
Marco Bellocchio

Marco Bellocchio a Cannes con “Rapito”, nelle sale dal 25 maggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}