21/10/2025 - 07:08
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Giurato numero 2 – un ultimo, immenso, Clint Eastwood

Giurato numero 2 – un ultimo, immenso, Clint Eastwood

by Giuseppe Parrella
Novembre 19, 2024 - Updated On Gennaio 8, 2025
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 2 mins read
459 34
giurato numero 2
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Sembra ormai una ricorrenza – o forse una frase fatta – quella di puntualizzare quanto i grandi autori giunti alla propria terza vita, siano in grande spolvero. Basti pensare ai grandi ritorni dell’ultimo anno: Scorsese, Miyazaki, Loach, Coppola. Quando però a tornare è il texano dagli occhi di ghiaccio, il maestro Clint Eastwood col suo Giurato numero 2, è inevitabile scadere in affermazioni ovvie. Dunque, chi vi scrive proverà a non risultare lapalissiano.

Giurato numero 2 è un dramma processuale, incentrato sul delitto, sul femminicidio, di Kendall, ritrovata senza vita sotto un ponte. L’imputato, suo ex compagno, è un noto pusher della zona. Siamo in Georgia. Il “caso Sythe” è relativo a un omicidio del 2021, a un anno esatto dalla notte elettorale che portò Joe Biden alla Casa Bianca. Proprio grazie al miracoloso – e insperato – risultato elettorale ottenuto in Georgia.

Justin Kemp (Nicholas Hoult) è il giurato numero 2, nella giuria popolare composta da dodici elementi, chiamati a giudicare la vita di James Sythe. Con l’inizio del processo, i ricordi di una tragica notte, avvolta dal mistero, cominceranno a riaffiorare, istillando in lui un dubbio.

Clint Eastwood racconta, per l’ennesima volta, i paradossi ideologici e le crisi di valori della bandiera a stelle e strisce. Non giudica James Sythe e Justin Kemp. Giudica gli Stati Uniti, li processa. L’aula di tribunale georgiana è il teatro della crisi d’identità dell’America post-governo Trump. Ogni personaggio di Giurato numero 2 evade continuamente i confini morali e di manovra del proprio ruolo.

Il detective, gioca a fare l’avvocato, mentre l’avvocato difensore, indossa gli abiti dell’investigatore. L’accusa è in realtà una candidata politica. Il giurato è l’assassino, mentre l’imputato è il capro espiatorio. Eastwood rimugina sui farraginosi processi che il potere legislativo mastica faticosamente, omettendo l’etica, favorendo un prospettivismo parziale, spietato, sulla cronaca nera.

Il punto focale di Giurato numero 2 subentra nella sua seconda ora di durata, durante gli scambi serratissimi tra i giurati. Undici contro uno: Kemp contro l’iniquo pensiero comune, giustizialista. Kemp tenta di assolvere sé stesso. Come in un gioco di ruolo difende il suo alter-ego in gioco, l’imputato Sythe. La distanza tangibile tra il giurato e la condanna non viene mai in qualche modo accorciata. Il dramma processuale di Eastwood amplifica le distanze, tra i personaggi e le conseguenze delle loro azioni, come a sottintendere una tendenza dell’uomo postmoderno: la separazione fisica dagli atti, è necessaria, nonché decisiva. La contemporaneità, secondo Eastwood è tiranneggiata dalla distanza, foraggiata dalla virtualità.

L’ultimo, immenso Eastwood, racconta attraverso un processo ai danni di un’identità americana in conflitto con sé stessa, la natura corruttibile delle narrazioni. Le narrazioni sono ciò che portano la vita stessa a delle conclusioni, per quanto, talvolta, tragiche. In questo concetto, risiede la natura stessa del cinema: una materia informe plasmata dallo sguardo critico di uomini e donne, osservatori della natura umana.

Articoli correlati:

Il trailer di Joker: Folie à Deux rivela la clamorosa presenza di un villain
Dumb Money - come Reddit ha (quasi) affossato Wall Street
Luca Guadagnino è di nuovo al lavoro: dirigerà Julia Roberts in After the Hunt
Gabriele Mainetti al Comicon di Napoli
Tags: ArteCinemaClint EastwoodFilmMostreNicholas HoultToni ColletteWarner Bros
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Il Gladiatore 2 al cinema: ecco cosa ne pensa la critica

Articolo Successivo

L’Imperatrice 2: la nuova stagione dal 22 novembre su Netflix

Articolo Successivo
L'imperatrice 2

L’Imperatrice 2: la nuova stagione dal 22 novembre su Netflix

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}