21/09/2025 - 02:21
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Mostra del Cinema di Venezia, Campo di battaglia: la Grande Guerra vista dai medici militari

Mostra del Cinema di Venezia, Campo di battaglia: la Grande Guerra vista dai medici militari

by Giuseppe Parrella
Agosto 31, 2024
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 2 mins read
459 35
campo
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Due anni dopo Il Signore delle Formiche Gianni Amelio (lui l’ultimo italiano ad aver vinto il Leone d’Oro al miglior film) racconta il formichiere, attraverso il suo Campo di battaglia: Gabriel Montesi interpreta un medico a capo di un ospedale militare, la cui spalla destra (Alessandro Borghi) escogita dei sotterfugi per rispedire a casa alcuni soldati destinati al fronte.

Siamo nel 1918, l’anno della vittoria, come annunciato durante la prima scena del film. Pile di corpi diventano macabri pezzi d’arredamento sui monti friulani. Chi sopravvive, seppur in condizioni precarie, molti dei quali ormai invalidi, privati della vista, o delle gambe, ad esempio.

Il medico interpretato da Montesi incarna una filosofia pre-fascista, pochi anni prima che quel male devastasse l’Italia. Un uomo senza scrupoli, figlio di benestanti che l’orrore della guerra, non l’hanno neanche fiutato, in quei quattro miserabili anni. Vivono in una bolla aristocratica.

La vittoria, la presa dei territori a nord della Padania, spiega Campo di battaglia, conta più di ogni altra cosa. Al punto da iniziare a considerare i soldati semplici come piccole formichine, da mandare in pasto alla morte. La corsa agli armamenti, seguita dal reclutamento dei giovanissimi appartenenti ai ceti più abbienti, incarnarono una modalità di scendere in campo inedita fino a quel frangente storico. L’eccesso imprenditoriale, applicato all’economia di guerra, portò il genere umano alla perdita di 16 milioni dei suoi soldati in territorio europeo.  

Sebbene zoppi, orbi o peggio, i soldati vanno rispediti ai rispettivi reggimenti, a correre verso i propri ultimi attimi, respiri, timori. Verso il giudizio. Poiché la quantità, porterà il generale Diaz alla fantomatica vittoria mutilata.

Gianni Amelio mette in scena, in senso letterale e iperbolico, il concetto di vittoria mutilata, apparente. Utile solo alle prime pagine, per fomentare ondate di nazionalismo che degenereranno nel giro di quattro anni. In un certo senso l’arrivo al lido della serie tv su Mussolini, è una sorta di sequel ai fatti di Campo di battaglia.

La luce, nel racconto del film, sta nel personaggio interpretato da Borghi, un obiettore di coscienza, che agisce in totale segretezza, sa bene che è solo questione di tempo prima che la sua copertura salti e che i suoi protetti vengano rispediti in guerra, o peggio, giustiziati al tribunale militare.

Incentrare il terzo atto del film sull’avvento dell’epidemia da febbre spagnola, permette al racconto di mutare le proprie sembianze: sembra quasi che quei corpi ritenuti “inferiori”, “inutili”, ammassati nei campi e bruciati vivi, fungano da trailer per quello che sarà l’Olocausto vent’anni più tardi.

La riflessione di Campo di battaglia è appagante in tutte le proprie letture di natura storica, sebbene, va ammesso, le debolezze riscontrate riguardano i tempi della narrazione. Soprattutto nella scelta di ripetere in maniera pleonastica sequenze che si limitano a mostrare soldati moribondi in maniera quasi pornografica. C’è una mezz’ora di durata di troppo.

Articoli correlati:

Maestro – la luce nell’ombra di Leonard Bernstein
Welcome to Derry: la serie prequel racconterà le origini di Pennywise
Rai fiction L’Amica Geniale sbarca al Tribeca Film Festival
Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes
Tags: Alessandro BortghiArteCinemaFilmMostra del Cinema di VeneziaMostre
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Mostra del Cinema di Venezia – Disclaimer: la vita perfetta secondo Cuaron

Articolo Successivo

Venezia 81 – The Order: il poliziesco che sfida i suprematisti

Articolo Successivo
the order

Venezia 81 - The Order: il poliziesco che sfida i suprematisti

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}