21/09/2025 - 02:13
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 80 – Adagio: Quando Michael Mann non c’è, i topi…

Venezia 80 – Adagio: Quando Michael Mann non c’è, i topi…

Sollima si avventura nuovamente nel genere gangster, ma l'influenza americana e una trama confusa compromettono l'identità del film. Il tema della paternità si perde in un melting pot di stili e concezioni, mentre elementi come incendi e blackout, pur suggestivi, risultano poco rilevanti.

by Giuseppe Parrella
Settembre 7, 2023 - Updated On Gennaio 8, 2025
in Arte in Italia, Cinema, Festival ed Eventi, Mostre ed Eventi
Reading Time: 3 mins read
489 5
adagio

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 75

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Sollima decide di giocare ancora una volta in casa, ribadendo la volontà di rimanere confinato nel genere gangster/crime “all’italiana”. L’influenza delle ultime esperienze statunitensi impregna l’intero film, dando vita a una crasi tra i primi lavori del regista e i due girati all’estero.

L’ambientazione capitolina, i personaggi protagonisti contraddistinguibili in Gomorra piuttosto che in Suburra si scontrano con la tensione e l’approccio da film di spionaggio visti in Soldado.

Sollima ha indubbiamente “rubato il mestiere” lavorando a stretto contatto con produzioni hollywoodiane, al punto da non saper quasi più riconoscere il confine tra cinema di genere d’oltreoceano e la propria identità di maestro del crimine all’italiana.

La storia ruota attorno a Manuel, ragazzo romano immischiato in un caso di omicidio che vede coinvolte le tre trinità del potere: la politica, le forze dell’ordine e alcuni ex membri della banda della Magliana.

Il tema portante dell’opera è quello della paternità. I tre protagonisti, Favino, Servillo e Giannini sono tre esempi e declinazioni di genitorialità agli estremi. I lunghi tempi dedicati al racconto della propria genitorialità non intenerisce, non aiuta nemmeno a empatizzare con la loro visione del mondo.

Questo perché la tematica in questione non è palesemente stata trattata per fini nobili. Ciò che passa attraverso le immagini e il dialogo è tuttalpiù che Sollima e il suo co-sceneggiatore Stefano Bises abbiano scelto questo espediente solo per far convergere i punti di vista dei protagonisti nello stesso punto, per evidenziarne il profondo contrasto.

Volendo stringere, ciò che non funziona del nuovo film di Sollima è proprio nel melting pot di stilemi e concezioni riguardanti la Settima Arte che finiscono per contrastarsi fra loro (e annullarsi) proprio come accade ai personaggi del film.

Il personaggio di Servillo sembra una rivisitazione del Don Pietro di Gomorra interpretato da Fortunato Cerlino, ma ricorda anche una delle nemesi fumettistiche di Batman, Calendar Man.

Mastandrea invece è una sorta di Daredevil decaduto. Insomma, sarà una provocazione, ma ciò che traspare è che in fase di scrittura si sia cercato un punto di contatto tra l’immaginario pop/fumettistico americano e il mondo criminale italiano già ampiamente raccontato dallo stesso Stefano Sollima.

Un altro mistero è relativo alla messa in scena. Per tutto il film un enorme incendio, simile a quelli visti di recente in Australia e alle Hawaii, fa da sfondo a Roma, le cui luci si spengono a tutte le ore del giorno e della notte per dei blackout.

Lo spettatore sarà convinto per tutta la durata del film che questi elementi abbiano una valenza narrativa, o quantomeno di contesto, all’interno del racconto. Costui si sbaglierà. In due ore e dieci incendi e blackout rimarranno sempre di sfondo. Di fatto sono pretesti per effettuare inquadrature con illuminazioni suggestive, francamente “da paura” alle volte, sempre sia lodato il direttore della fotografia Paolo Carnera.

L’opera di Sollima guarda tanto all’immaginario dei film di Michael Mann, che a Venezia ha messo da parte i gangster per parlare di Enzo Ferrari. Adagio pare voglia raccogliere da terra i rifiuti gettati da Mann per emularne gli stilemi, in un certo senso Sollima cerca di girare il suo personale Heat – La sfida. Ne sarebbe perfettamente in grado, dato il suo inconfondibile tocco estetico su personaggi e mondo narrativo, ciò che gli manca è una sceneggiatura sufficientemente forte.  

Venezia 80 – Adagio Quando Michael Mann non c’è, i topi…

Articoli correlati:

Colore rosso: all’Archivio di Stato di Napoli la mostra "Trame - Il rosso corre sul filo"
Elvis Presley di nuovo sul palco: merito dell'Intelligenza Artificiale
Maria: primo ciak per il film che celebra il centenario della nascita della Callas
Venezia 81 – The quiet son: Vincent Lindon sfida l’estrema destra
Tags: adriano gianniniArteCinemaFilmMostra del Cinema di Veneziapierfrancesco favinotoni servillovalerio mastandreaVenezia 80
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Venezia 80 – Poor Things: Il capolavoro di Yorgos Lanthimos

Articolo Successivo

Venezia 80 – Finalmente l’alba: Soldi bruciati

Articolo Successivo
finalmente l'alba

Venezia 80 - Finalmente l’alba: Soldi bruciati

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}