22/10/2025 - 17:55
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 80 – Die Theorie von allem: nel multiverso noir di Tim Kroger

Venezia 80 – Die Theorie von allem: nel multiverso noir di Tim Kroger

La rivelazione di Venezia 80 è "Die Theorie von allem" di Tim Kroger, un giovane regista austriaco con esperienza come direttore della fotografia. Il film, ambientato sulle Alpi svizzere nel 1962, esplora il concetto dei multiversi in un contesto noir mozzafiato

by Giuseppe Parrella
Settembre 7, 2023 - Updated On Gennaio 8, 2025
in Capolavori e Best Seller, Cinema, Mostre ed Eventi
Reading Time: 3 mins read
479 15
die theorie von allem
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Ecco la rivelazione di Venezia 80: Die Theorie von allem del semi-esordiente Tim Kroger. Il regista austriaco nasce come direttore della fotografia, salvo poi virare sulla regia, strada che lo ha portato a confezionare alcuni cortometraggi, un documentario e un lungometraggio di finzione nel 2012.

Die Theorie von allem rappresenta la sua prima grande opportunità lavorativa. Di fatto, questo è il suo primo lungo professionale e il risultato, a essere franchi, è sbalorditivo. La prima fatica di Kroger si inserisce con personalità nel filone narrativo dei multiversi, di cui abbiamo ampiamente parlato nei mesi scorsi.

Il film è ambientato sulle alpi svizzere nel 1962, dove un promettente fisico alle prime armi ha intenzione di portare a un livello superiore le teorie di Schrödiger, così da mostrare al mondo la propria scoperta: il multiverso.

Il presupposto del film lascerebbe pensare a una “risposta” autoriale al filone del multiverso cinematografico, ebbene questo è solo il contorno del film che, nel suo animo e nella sua forma, si rivela un noir mozzafiato.

La fotografia in bianco e nero ricorda classici del genere degli anni ’40 e ’50, come Lo straniero di Welles, Il grande sonno di Hawks e La morte corre sul fiume di Laughton. Per non parlare delle tante similitudini con Eraserhead di David Lynch e la trilogia del male di John Carpenter.

Il giovane fisico infatti si ritroverà al centro di un enigma al limite del delirio demoniaco, che vede al centro dei misteriosi casi di morti e sparizioni. La ricerca della fantomatica soluzione tuttavia, con grande stupore del pubblico in sala, condurrà l’eroe/investigatore a scontrarsi con una verità ben più agghiacciante.

L’archetipo tipico del noir classico prevede la contrapposizione tra una figura positiva e una negativa, vincolate da una figura femminile che nasconde dietro la propria insicurezza delle sconcertanti verità. Nell’opera di Kroger la personificazione/oggettificazione del male impiega molto tempo a venir fuori e anzi, in un certo senso non sarebbe inopportuno sostenere che il male non c’è in questo noir.

Ed ecco la rottura dello stilema di genere: il male in Die Theorie von allem è un male metafisico, lovecraftiano a tutti gli effetti. Il vero male cui va incontro il protagonista è un male ancestrale, che risveglia in lui un terrore atavico, come negli scritti di H.P. Lovecraft per l’appunto.

L’eroe si presta al ruolo del detective ai fini narrativi, sebbene il suo animo sia quello di un uomo di scienza, scaturisce un attrito esistenziale nel suo animo, dettato da un fattore ben preciso: la conoscenza.

Come già discusso in merito a Oppenheimer la scoperta conduce gli uomini di scienza all’esasperazione, questo concetto viene ribadito da Die Theorie von allem. La scoperta di un orrore “superiore” insito nelle viscere della terra è ciò che conduce il protagonista alla reclusione, all’ossessione per la scoperta di una verità legata tanto al multiverso tanto quanto ai misteri delle alpi svizzere, che non troverà mai risposta, probabilmente.

Kroger eredita lezioni vecchie di un secolo, riadattandole al cinema del presente, alle sue preoccupazioni e alle sue mode. Visivamente maestoso, concettualmente elevato, questo giovane autore va tenuto sotto una teca di cristallo. Chi bene inizia è già a metà dell’opera, chissà cosa ci riserverà in futuro.

Venezia 80 - Die Theorie von allem nel multiverso noir di Tim Kroger

Articoli correlati:

Pupi Avati riceve la laurea Honoris Causa dall’Università Roma Tre
Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach
Il mito di Orfeo: a Firenze una mostra lo celebra fino all’8 settembre
Gustave Courbet, opere: Les Demoiselles des bords in prestito a Capodimonte
Tags: ArteCinemadie theorie von allemFilmMostra del Cinema di Veneziatim krogerVenezia 80
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Venezia 80 – The palace: il cinepanettone di Roman Polanski

Articolo Successivo

Steve McCurry, lectio magistralis a Firenze

Articolo Successivo
Steve McCurry

Steve McCurry, lectio magistralis a Firenze

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}