21/09/2025 - 02:13
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 81 – Queer: Guadagnino reinventa Daniel Craig

Venezia 81 – Queer: Guadagnino reinventa Daniel Craig

by Giuseppe Parrella
Settembre 5, 2024
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 3 mins read
465 30
Queer
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Poche settimane fa, Luca Guadagnino aveva definito Queer il suo film più personale: adattare per il grande schermo il romanzo omonimo di William S. Burroughs – il ribelle della Beat Generation– è il sogno di una vita.

Oltre a essere il suo lavoro più personale, è anche il suo più riuscito sinora, rasenta il capolavoro e si candida al premio più importante del palmares, alla Mostra del Cinema di Venezia.

Queer è diviso in tre capitoli e un epilogo. Il primo è ambientato a Città del Messico negli anni ’50. William Lee (Daniel Craig) interpreta un affascinante scapolo in cerca di avventure sessuali con uomini più giovani di lui. Lee ricorda il disagiato Michele Apicella interpretato da Nanni Moretti in Bianca: impossibilitato a trovare il proprio posto nel mondo, sessuofobo e misantropico.

L’ex-James Bond qui dà prova di grande audacia, mettendo il proprio corpo, oggetto di sessualizzazione da quindici anni a questa parte, a disposizione di un racconto su una frangia di sessualità ritenuta ambigua. La scena del primo bacio tra i due amanti (non entriamo nel dettaglio) è un’autentica immagine di rottura dello stereotipico sex symbol etero.

L’incontro con Eugene (uno stupefacente Drew Starkey, che vincerà il Premio Mastroianni) porterà Lee a credere di poter pretendere qualcosa di duraturo, stabile e serio da un rapporto proibito. Se nel romanzo di Burroughs il termine “Queer” assumeva paradossalmente un significato più vicino a quello odierno (“non etero” e/o “non cis”), nel film di Guadagnino il termine torna ad avere un’accezione dispregiativa, venendo infatti tradotto come “frocio” nei sottotitoli italiani.

Questo perché l’opera titanica di Luca Guadagnino tripartisce la narrazione in tre contenitori tematici, tre atti, discordanti tra loro, nella forma. Il primo, riguarda il rapporto di Lee con la sessualità e l’incontro stravolgente con Eugene. Eugene è il tipico “bi-curioso”, un ragazzo che preferisce relazioni etero, sebbene provi interesse nello sperimentare rapporti “homo”. L’ambiguità del partner terrorizza Lee, al punto da intraprendere un viaggio in Sudamerica per assumere un allucinogeno in grado di stimolare poteri telepatici. Così da poter leggere l’animo del suo amante, trovare una risposta oggettiva e il film, diventa un racconto d’avventura.

Nel terzo atto invece, i due corpi ormai frastagliati iniziano a fondersi, mentre le menti imparano a fraseggiare tra loro. Queer a questo punto si converte al body horror, alla riflessione sulla compatibilità dei corpi, con una sequenza coreografica mozzafiato.

Una volta “aperta la porta”, buttata giù la barriera che separa i due animi, non si torna indietro. È così per Lee, come per il regista del film. L’epilogo struggente, si rifà al retaggio surrealista, con un rimando esplicito all’Orfeo di Jean Cocteau.

Il mastodontico lavoro di Guadagnino mette al mondo un racconto incentrato sulla ricerca di un proprio posto nel mondo, come romanzo di formazione “in tarda età”, per via del suo protagonista. Lee, che tra i due della coppia è il “queer” dichiarato, intraprende un viaggio alla fine del mondo pur di scoprire se ci sarà mai un posto per quelli come lui, se il destino riserverà mai loro un briciolo di dignità umana, di accettazione.

La risposta è nell’epilogo, quando Queer smette di ragionare dialetticamente e inizia a parlare solo per simbologie. Quando Queer, si fa capolavoro.

L’unica clip ufficiale del film a essere stata rilasciata:

Articoli correlati:

Ghostbusters diventerà una serie animata su Netflix
Festival di Cannes 2024: a Meryl Streep la Palma d’Oro onoraria
Johnny Depp riparte da Cannes, con il film d'apertura della kermesse
Restauri cinematografici: rivivono La notte ed Ecce bombo
Tags: A24ArteCinemaDaniel CraigDavid LoweryDrew StarkeyFilmJason SchwartzmanLuca GuadagninoLucky RedMostra del Cinema di VeneziaMostre
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Mostre ad Arezzo: la figura di Giorgio Vasari intellettuale e architetto

Articolo Successivo

Venezia 81: chi vincerà il Leone d’Oro?

Articolo Successivo
leone d'oro

Venezia 81: chi vincerà il Leone d'Oro?

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}