21/09/2025 - 02:17
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Wonka– un mondo di ripetizioni

Wonka– un mondo di ripetizioni

Il prequel "Wonka" del 2023, diretto da Paul King, si avventura nel passato di Willy Wonka, reinterpretato brillantemente da Timothée Chalamet.

by Giuseppe Parrella
Dicembre 21, 2023 - Updated On Marzo 11, 2024
in Cinema, Festival ed Eventi
Reading Time: 3 mins read
469 25
wonka
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Wonka è il prequel di Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato del 1971, un classico intramontabile del cinema per famiglie. La giacca di velluto viola e il cappello a cilindro indossati da Gene Wilder nell’originale sembrano non essere invecchiati di un giorno in questo prequel del 2023 diretto da Paul King.

La storia del film si riassume così: Il racconto della serie di eventi che hanno portato Willy Wonka a diventare il re del cioccolato che tutti conoscono.

Timothée Chalamet indossa letteralmente gli abiti di un defunto, come se il film volesse suggerirci che certe iconografie non possono essere modificate o lasciate al passato. D’altro canto, il cinema industriale dell’ultimo decennio è giunto alla graduale conclusione che gli omaggi al cinema del passato e alla cultura pop/nerd debbano essere venduti come contenuti osé.

In un’intervista di pochi giorni fa James Gunn, ora direttore artistico dei DC Studios, ha sbottato contro la pratica della “pornografia del cameo”, ovvero la tendenza di farcire i film legati a franchise storici di riferimenti alle opere del passato idolatrate dal pubblico. Vedi il recente crossover delle tre generazioni di uomini-ragno in Spider-Man: No Way Home.

Costume di Willy a parte, Wonka si inserisce per lo più nella categoria della nostalgia canaglia, soprattutto nel tentare di ricreare le atmosfere musical del film originale, con scarsi risultati. Complice, va segnalato, un lavoro di adattamento in italiano dei brani musicali tremendo, quantomeno difficile da prendere sul serio.

Va segnalata un’ambigua scelta di scrittura. Nel film i rivali di Wonka sono tre cioccolatieri che non vogliono farlo entrare nel business. I tre contestano le innovazioni che il protagonista cerca di apportare alla preparazione dei suoi cioccolatini.

Willy Wonka è dipinto come un creativo ostacolato da tre uomini di mezza età iper-conservatori, contrari alla sperimentazione, proprio come le major hollywoodiane di oggi. È una rappresentazione allegorica dell’industria, insomma.

Il paradosso è questo: un film prodotto da Warner mirato al successo commerciale che fa una ramanzina alle altre case di produzione? Un messaggio ipocrita, ecco cos’è.

Il tocco di pseudo-innovazione che il suo regista Paul King cerca di apportare sta nella comicità. L’autore delle serie di Paddington molto in voga negli ultimi anni, è anche autore della sceneggiatura di Wonka. Decide di rimpinzarla di british humor e gag visive cartoonesche, caratteristiche principali della sua cifra stilistica.

I fantomatici siparietti comici però non riescono spesso a risultare calzanti. Tendono anzi ad annullare la già di per sé caratteristica goffaggine dei personaggi del mondo della fabbrica di cioccolato. Lo stile dei romanzi di Roald Dahl d’altro canto è quello. Paul King tenta di sovrascrivere la cifra del romanziere britannico, immotivatamente.

Altro errore da matita rossa sono le coreografie delle sequenze musical molto poco ispirate. Al netto però di un buon lavoro del comparto luci e camera orchestrato dal maestro coreano Chung Chung-hoon.

Il vero motivo per cui Wonka merita di essere rivisto (possibilmente in lingua originale) è proprio il suo protagonista, qui nel consueto stato di grazia. Chalamet qui dà prova di saper reggere un film tutto sommato dimenticabile con un’interpretazione vergognosamente brillante. Soprattutto dà prova di sapersela cavare anche in un film iper-commerciale, rivolto per di più a un pubblico di pre-adolescenti.

Per quanto possa sembrare una blasfemia, sembra che Chalamet sia pronto a raccogliere un’eredità pesantissima affermarsi come il James Dean di questa generazione. Per citare Francesco Alò. Un nuovo stendardo della generazione hollywoodiana corrente (e di quelle a venire) e di una ribellione generazionale, ideologica, che si diffonde a macchia d’olio.

Articoli correlati:

Candidati ai Golden Globe 2025: c’è anche Vermiglio di Maura Delpero
Reading Party Roma: invito alla lettura nel cuore della Capitale
Aggro dr1ft: il film a infrarossi di Harmony Korine è un insulto al cinema
The Marvels al cinema: tra musical e gattini, già fa parlare di sé
Tags: ArteCinemaFilmTimothée Chalamet
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Passages – tu chiamalo, se vuoi, triangolo

Articolo Successivo

Il Davide e Golia di Caravaggio al Museo del Prado all’antico splendore grazie a un restauro

Articolo Successivo
Il Davide e Golia

Il Davide e Golia di Caravaggio al Museo del Prado all'antico splendore grazie a un restauro

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}