Quando riapre la casa museo di Giacomo Matteotti
L’8 giugno 2024 riapre al pubblico la Casa Museo Giacomo Matteotti a Fratta Polesine, in provincia di Rovigo. Un’occasione speciale per celebrare il centenario dell’assassinio del deputato socialista e per immergersi nella memoria di un uomo che ha fatto dell’impegno civile e della lotta per la giustizia la sua bandiera. La casa, dimora di Matteotti e della sua famiglia, è oggi un Monumento Nazionale e custode di un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore. L’intervento di restauro, curato dallo studio di architettura 120grammi, ha riguardato l’intero edificio, riconosciuto come Monumento Nazionale. Il ripensamento e l’aggiornamento del percorso narrativo sono stati affidati al team di Luca Molinari Studio, con la supervisione storica del professor Giampaolo Romanato e la direzione della dottoressa Maria Ludovica Mutterle.
Cosa si può vedere nella casa museo di Giacomo Matteotti
Il nuovo allestimento della Casa Museo accompagna il visitatore in un viaggio nel tempo, ripercorrendo le tappe salienti della vita di Giacomo Matteotti. Dagli anni della giovinezza, segnati da una profonda sensibilità verso le ingiustizie sociali, all’elezione alla Camera dei Deputati nel 1919, fino alla tragica scomparsa nel 1924, ad opera dei sicari fascisti. Un percorso che si snoda tra oggetti personali, fotografie d’epoca, documenti storici e installazioni multimediali, restituendo un ritratto vivido e appassionante di un uomo che ha dedicato la sua esistenza alla difesa dei diritti e alla costruzione di una società più equa.

Quando fu assassinato Giacomo Matteotti
La riapertura della Casa Museo coincide con il centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti (10 giugno 1924), un evento che ha segnato profondamente la storia d’Italia. Un monito a non dimenticare la ferocia del regime fascista e a custodire i valori di democrazia, libertà e giustizia per cui Matteotti ha combattuto. In occasione del centenario, numerosi progetti di commemorazione e mostre sono stati dedicati al parlamentare socialista, tra cui quelli a Palazzo Braschi a Roma, a Palazzo Roncale a Rovigo e all’Archivio di Stato a Napoli. Un modo per tenere viva la memoria di Matteotti e per riflettere sull’attualità del suo messaggio.
Quali eventi ospita la casa museo Matteotti
La Casa Museo Giacomo Matteotti non è solo un luogo della memoria, ma anche uno spazio di impegno civile e di riflessione sul presente. Un luogo dove le nuove generazioni possono conoscere la storia e trarne ispirazione per costruire un futuro migliore. La Casa Museo ospita infatti un ricco programma di eventi, incontri e laboratori didattici, con l’obiettivo di promuovere i valori della democrazia, della partecipazione e della solidarietà. Un invito a riflettere criticamente sul passato, ad affrontare le sfide del presente e a costruire un futuro di giustizia e libertà.