Home » Grandi fotografi: fino al 20 aprile Guido Guidi in mostra al Maxxi
Nato nel 1941, Guido Guidi è considerato un Maestro indiscusso della fotografia italiana. La sua capacità di trasformare il paesaggio in un racconto visivo lo ha reso un punto di riferimento per intere generazioni di fotografi. La mostra al Maxxi, intitolata Guido Guidi. Col tempo, 1956-2024, è la più grande retrospettiva mai dedicata al suo lavoro. In programma dal 13 dicembre fino al 20 aprile, l’esposizione raccoglie oltre 500 scatti che ripercorrono più di sei decenni di carriera, intrecciando arte e riflessione sul tempo.
Il Maxxi celebra un momento di grande fermento culturale. Accanto alla mostra di Guidi, inaugura The Large Glass, a cura dell’artista Alex Da Corte, che porta una ventata di innovazione reinterpretando le collezioni museali attraverso una lente concettuale. Queste esposizioni arrivano a segnare un traguardo per il museo: per la prima volta infatti ogni galleria ospita una mostra dalla moda all’architettura, fino alla fotografia.
La retrospettiva di Guidi offre un viaggio attraverso il suo studio e archivio, realizzato in collaborazione con importanti istituzioni come il Canadian Centre for Architecture. L’esposizione si sviluppa su due livelli: le stampe fotografiche verticali, organizzate in sequenze tematiche, e il materiale d’archivio esposto orizzontalmente. Si passa dai suoi primi esperimenti degli anni Sessanta alle riflessioni sullo strumento fotografico come mezzo “intelligente”, fino ai progetti più recenti.
Per Guidi, la fotografia è un’arte complessa che richiede pazienza e uno sguardo profondo. La sua prima macchina fotografica gli fu regalata dallo zio a 16 anni, e da allora non ha mai smesso di indagare il rapporto tra immagine e tempo. Alla domanda su cosa consiglia ai suoi allievi, risponde con saggezza: “Guardate. E dimenticate le parole”. Questo invito alla contemplazione trova una nuova eco anche nella mostra che Cesena gli dedica: Guido Guidi. Sul campo, un’ulteriore celebrazione di un artista che ci ha insegnato a vedere il mondo con occhi diversi.
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture
© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture