21/09/2025 - 00:36
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Beni culturali, l’AI per il recupero delle opere trafugate

Beni culturali, l’AI per il recupero delle opere trafugate

Anche l’intelligenza artificiale entra in campo per aiutare i Carabinieri della tutela dei beni culturali nell’attività di controllo sul web.

by Elena Scotti
Aprile 18, 2024 - Updated On Maggio 2, 2024
in Arte, News
Reading Time: 2 mins read
484 10
Beni culturali, l’AI per il recupero delle opere trafugate
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il crescente utilizzo dei canali telematici anche per il commercio illecito e l’esportazione di beni culturali ha convinto il Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) ad aggiornare i propri sistemi informatici di ricerca e controllo. E’ nato così il progetto Stolen Works Of Art Detection System, un sistema informatico di intelligenza artificiale che consente la raccolta automatica di dati e immagini provenienti da web, deep web e social media, per confrontarle con le foto delle opere da ricercare. Il risultato è stato entusiasmante. Nel 2023 sono stati monitorati oltre 984 siti web ed esaminati 6.674 beni. L’attività di controllo ha consentito di recuperare dai siti web 31.689 beni rispetto ai 4.935 dell’anno precedente. Si tratta, in particolare, di quasi 19 mila beni archivistici e librari, oltre 500 reperti archeologici, quasi 10mila beni numismatici e soprattutto 291 opere false, 60 sculture e 147 dipinti. L’attività ha portato inoltre al deferimento all’Autorità Giudiziaria di 101 persone.

Beni culturali, l’AI per il recupero delle opere trafugate

Quali sono le opere d’arte rubate?

Ecco alcune opere d’arte rubate e mai ritrovate:

  • Natività con i santi Lorenzo e Francesco d’Assisi, 1600, Caravaggio, olio su tela
  • Le Pigeon aux Petits Pois, 1911, Pablo Picasso, olio su tela
  • The Just Judges, 1432, Jan van Eyck, olio e tempera su legno
  • I Papaveri, 1887, Vincent Van Gogh, olio su tela.

Qual è stato il furto più famoso di un’opera d’arte?

La Gioconda di Leonardo da Vinci, il ritratto più famoso del mondo, la fu rubato nel 1912 dal Museo del Louvre di Parigi da un decoratore italiano, Vincenzo Peruggia, con il nobile intento di restituire all’Italia quel capolavoro che pensava ci fosse stato rubato da Napoleone. Il dipinto recuperato due anni dopo e ritornò al Louvre.

Cosa ha portato via Napoleone?

Napoleone si appropriò di moltissime opere d’arte come il celeberrimo Laocoonte, la Venere Capitolina, opere di Tiziano, Guercino, Guido Reni, Hayez, Barocci, Veronese, Canova e di tanti altri capolavori di altri artisti.

Perché si rubano le opere d’arte?

Il furto di opere d’arte rappresenta un business molto fruttuoso. Ma si ruba anche perché possedere un’opera d’arte è segno di potere, prestigio, forza.

Articoli correlati:

Sundance Film Festival: il miglior film in 40 anni di kermesse è Whiplash
Gomorra e Romanzo Criminale avranno un prequel
Painkiller: su Netflix la serie che affronta il tema dell'abuso di antidolorifici
Premio Wondy: selezionata la sestina finalista
Tags: AIcarabinieriGiocondaIntelligenza ArtificialeLeonardo Da VinciNapoleoneopere trafugate
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Cent’anni di solitudine: Netflix lancia il teaser ufficiale della serie

Articolo Successivo

Kouros greco: la statua esposta per un anno al museo di Lentini

Articolo Successivo
kouros greco

Kouros greco: la statua esposta per un anno al museo di Lentini

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}