20/10/2025 - 08:48
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Parthenope – Recensione del nuovo film di Paolo Sorrentino

Parthenope – Recensione del nuovo film di Paolo Sorrentino

by Giuseppe Parrella
Ottobre 24, 2024
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 4 mins read
493 5
Parthenope
748
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Il rapporto di Sorrentino con Napoli

Il decimo lungometraggio di Paolo Sorrentino, Parthenope, è anche il suo secondo lavoro consecutivo a essere girato a Napoli, dopo un allontanamento durato vent’anni. Nel 2001, il suo primo film, L’uomo in più (disponibile su Netflix), aveva di sfondo la Napoli “pop”, quella del lungomare Caracciolo e dello Stadio Maradona – all’epoca San Paolo.

Per arrivare al 2024, a Parthenope, bisogna passare per il 2021, per È Stata la Mano di Dio, un’opera personale (forse per la prima volta) che lavorava coi registri della commedia napoletana – De Filippo, Troisi – bilanciandola coi toni cupi di un racconto di formazione che ribolliva in un calderone di silenzi e disagio dello stare al mondo.

Napoli, in È Stata la Mano di Dio, era “golfo”: accoglieva il protagonista, lo abbracciava, quasi fisicamente, nel processo di scoperta della bellezza, conseguente alla perdita dei genitori, per Fabietto Schisa. La corrispondenza tra l’alter-ego di Sorrentino e la malinconia insita nelle location cittadine, dava vita a una coesione, un’armonia.

Parthenope tra erotismo e antropologia

Al contrario, Parthenope (Celeste Dalla Porta), Napoli la vive come in una relazione sentimentale avvelenata alla radice: un rapporto tossico che oscilla tra attrazione e repulsione.

La storia della protagonista inizia con un parto in acqua – con una sottospecie di imitazione dell’Ammiraglio Achille Lauro, qui nonno di Parthenope ad affibbiarle il nome – seguito da un confinamento nelle mura domestiche: una villa d’epoca a Posillipo, che affaccia direttamente nel golfo, più che sul golfo.

Una vita, quella di Parthenope, con la collina posillipina a schiacciare fisicamente la lussuosa dimora contro il mare. Un’esistenza vissuta con lo sguardo forzatamente puntato verso il futuro.

Questa è la Parthenope di Paolo Sorrentino, in origine. Una ragazza, una dea, sessualizzata e oggettificata sin dal suo primo giorno al mondo. Nascosta come una pietra preziosa (o come un uovo magico, per restare in tema) in una villa abbandonata al tempo e alla noncuranza, trascorrendo ogni notte, nuda, a dormire adagiata in una carrozza d’epoca.

Il primo grande atto del film, racconta di come, in un processo analogo a un’analisi grammaticale, Parthenope passa dall’essere “nome comune di cosa” all’evolvere in “nome proprio di persona”.

L’oggetto Parthenope, spogliato con gli occhi dai maschi che la circondano e la umiliano, senza che lei possa rendersene pienamente conto, da ragazza, realizzerà di voler vedere le cose – perché antropologia vuol dire vedere, come suggerisce il personaggio di Silvio Orlando – in quanto soggetto osservante, non più come oggetto osservato.

Uno struggente atto del film, ambientato a Capri, rappresenta la perdita dell’innocenza per la protagonista. Un’innocenza che non è intrinsecamente legata a un pudore sessuale, come lascerebbe immaginare un film definito del suo stesso autore come “incentrato su temi impopolari come erotismo, bellezza e libertà”.

L’innocenza qui, viene spezzata dalla rivelazione più drastica e – purtroppo – popolare che possa esistere nel mondo maschilista del ‘900 italiano: lo sguardo invadente di chi desidera dominare un corpo femminile.

Un racconto epico tra Frankenstein e Alice

Nei frangenti successivi alla presa di coscienza della protagonista, Parthenope diventa un racconto di formazione, fatto di incontri surreali con figure che incarnano diverse prospettive, stereotipiche e non, sui diversi animi della città, come una caricatura gigantesca di Sophia Loren, interpretata da Luisa Ranieri, oppure il camorrista gentiluomo di Marlon Joubert, passando per il cardinale di Peppe Lanzetta.

Parthenope, come già il precedente This Must Be The Place, è un racconto epico, che muore, in un paradosso archetipico, nell’istante in cui la protagonista parte per un viaggio che ha una meta ma che non prevedere un ritorno. Il racconto epico è però adornato da due pilastri della letteratura del XIX secolo: Frankenstein di Mary Shelley e Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carrol.

Cos’è Parthenope se non un ammasso di resti di una moltitudine di copri rancidi, tenuti insieme da spago e punti di sutura? Cos’è Parthenope se non un corpo sessualizzato, che cela però una mostruosità emotiva che desidererebbe essere soppressa? Cos’è, infine, Parthenope se non una bambina costretta a raffrontarsi alla follia di uomini liberi, come Alice?

L’ultima fatica di Paolo Sorrentino racconta il conflitto insito tra Napoli e i suoi figli, in una definizione della città che probabilmente renderà difficile comprendere la natura stessa del film fuori dai confini campani.

Articoli correlati:

Josh O'Connor sarà il nuovo James Bond?
Stranger Things: nella quinta stagione ci sarà anche Linda Hamilton
Golden Globes 2025: è la notte di 'Emilia Perez' e 'The Brutalist' - Tutti i vincitori
Mostra del Cinema di Venezia – Babygirl: disperata erotica CEO
Tags: ArteCinemaFestival di CannesFestival di Cannes 2024FilmMostreNapoliPaolo SorrentinoRecensioni
Condividi299Invia
Articolo Precedente

Vasari, Il Teatro delle virtù: presentata la mostra al Ministero della Cultura

Articolo Successivo

Una notte con gli Etruschi: l’iniziativa del Museo di Villa Giulia per i più piccoli

Articolo Successivo
Una notte con gli Etruschi

Una notte con gli Etruschi: l’iniziativa del Museo di Villa Giulia per i più piccoli

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}