21/09/2025 - 03:46
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 81 – The quiet son: Vincent Lindon sfida l’estrema destra

Venezia 81 – The quiet son: Vincent Lindon sfida l’estrema destra

by Giuseppe Parrella
Settembre 4, 2024
in Cinema, Intrattenimento
Reading Time: 2 mins read
486 10
the quiet son
744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Unico tra i film francesi capaci di convincere (vagamente) alla Mostra del Cinema di Venezia, The quiet son dei fratelli Coulin, racconta il rapporto conflittuale tra un padre single (Vincent Lindon) e i suoi due figli. Fus, il primo figlio, è il reietto, la pecora nera del piccolo nucleo familiare: non è diplomato, no ha ambizioni lavorative di alcun tipo. Il figlio minore invece, è cresciuto a immagine e somiglianza del padre ed è prossimo a iniziare l’università presso l’elitaria Sorbona di Parigi.

Fus, frustrato da un’esistenza trascorsa all’ombra di suo fratello, si avvicina a un gruppo di fascisti locale, a Metz in Lorena, scatenando le manie di controllo del padre.

The quiet son conferma l’immensità del Vincent Lindon attore e attivista. Ormai Lindon è uno dei pochi rappresentati (ideologicamente schierati) del cinema di impegno civile, à la Gianmaria Volontè, per intenderci.

Il dramma familiare dei Coulin convince per la propria semplicità nella messa in scena: tre stanze, tre personaggi in perfetta simbiosi recitativa, sceneggiatura di ferro. Va tuttavia ammesso come il “ferro” di cui si avvale la sceneggiatura, risulta un tantino scadente. Nella misura in cui il protagonista, ritrovatosi dinanzi a una decisione a metà tra affetti e ideali, sprofonda sotto cumuli di paternalismo, in una deposizione in tribunale tra le più asettiche degli ultimi anni.

L’essenzialità di un racconto a cavallo tra teatralità e dramma realista funge da cuore per la macchina pulsante di The quiet son. I continui confronti/conflitti tra padre e figli, alla ricerca di un tentativo di ridefinire la dimensione morale di un ragazzo sulla cattiva strada. L’intuizione di usare il figlio fascista come personaggio meramente funzionale alle dinamiche narrative, funziona però in parte.

Ascoltare Fus parlare con suo padre, dà spesso la sensazione di star ascoltando un comizio politico di una cellula di centro-destra del panorama elettorale francese. I luoghi comuni, convincono quando portati a convergere con la figura centrale nell’affresco di The quiet son: il padre. Certi confronti, paradossalmente, servono più a far crescere il papà, che non a esasperare un rapporto fatto di due individui.

Ciò di cui avrebbe avuto bisogno l’opera, sarebbe stata una presa di posizione dura nei confronti dei fascisti che appaiono di tanto in tanto, tormentando Fus, ormai immerso nell’ideologia da quattro soldi.

Un confronto finale in stile Gran Torino di Eastwood, sarebbe stato gradito, per capirci.

Articoli correlati:

Brad Pitt compie 60 anni: la tranquillità dopo le vicende degli ultimi anni
Il film Il Diavolo veste Prada avrà un seguito, ora è ufficiale
Canto lirico: il 7 giugno l’Opera italiana in un concerto spettacolo a Verona
Steven Soderbergh gira un nuovo horror: si chiamerà Presence
Tags: ArteCinemaFilmMostra del Cinema di VeneziaMostreVenezia 81Vincent Lindon
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Biennale di antiquariato Firenze: tutto pronto per la 33ª edizione

Articolo Successivo

Venezia 81 – Joker: Folie à Deux, la prima spacca il pubblico

Articolo Successivo
joker

Venezia 81 - Joker: Folie à Deux, la prima spacca il pubblico

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}