21/09/2025 - 00:34
No Result
View All Result
Worldculture
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica
No Result
View All Result
Worldculture
No Result
View All Result

Home » Venezia 81: chi vincerà il Leone d’Oro?

Venezia 81: chi vincerà il Leone d’Oro?

by Giuseppe Parrella
Settembre 6, 2024
in Cinema, Intrattenimento, News
Reading Time: 3 mins read
461 34
leone d'oro
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Siamo ormai alle battute finali dell’ottantunesima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia: nella giornata di sabato 7 settembre il palmares verrà svelato e con esso, l’attesissimo vincitore del Leone d’Oro al miglior film.

La giuria presieduta da Isabelle Huppert, è formata da nomi di spicco del cinema d’autore: Giuseppe Tornatore, James Gray, Andrew Haigh, Agnieszka Holland, Kleber Mendonça Filho, Abderrahmane Sissako, Giulia von Heinz e Zhang Ziyi.

Da regolamento, la voce più autorevole in sede di “spoglio dei voti” è quella della presidentessa. Dunque, per intuire quali potranno essere le decisioni di questo splendido ensamble di giuria, dobbiamo ragionare su Isabelle Huppert. IL volto del cinema d’essay europeo, la Huppert ha preso parte a più di 150 progetti in quarantacinque anni di carriera, alternando autoriale a commerciale, senza soluzione di continuità. Una democristiana dell’editoria cinematografica. Per intenderci, un Leone d’Oro a Joker: Folie à Deux non è da escludersi, considerando l’apertura mentale della presidentessa.

Chi però potrebbe spuntarla e annoverare in bacheca il Leone d’Oro, è Luca Guadagnino, sarebbe il primo italiano a vincere dopo Gianfranco Rosi per Sacro GRA nel 2013. Il Queer di Guadagnino (leggi a questo link la nostra recensione in anteprima) ha la carica melanconica e narrativamente prorompente necessarie a convincere una giuria così folta e dai pareri radicali. Sarebbe inoltre il doveroso riconoscimento per il figliol prodigo della Mostra, ormai alla sua quinta partecipazione in concorso (vinse due anni fa il Leone d’Argento per Bones and All).

Attenzione però a Pedro Almodovar, con La stanza accanto. Il suo è il titolo più apprezzato dai “top critics” della stampa italiana, con una media voto di 3,8. Per Almodovar sarebbe la prima vittoria a un festival, dopo più di quarant’anni di onorato servizio. Si tratterebbe, dobbiamo ammetterlo, di un Leone d’Oro alla carriera, in quanto il film, seppur sublime, non rappresenta nulla di inedito nella già complessa e sfaccettata filmografia del maestro.

Il terzo candidato è The brutalist di Brady Corbet, da molti considerato il vero capolavoro della Mostra di quest’anno. Con i suoi 215 minuti di durata, potrebbe spuntarla per l’audacia con cui racconta le derive del materialismo statunitense del dopoguerra, avvalendosi di un retaggio analogo a quello del cinema della Hollywood classica.

Fanalino di coda per I’m still here, film che non ha coraggio da vendere, diretto da Walter Salles. Il racconto di un desaparecido, un dissidente socialista in Brasile negli anni ’70, visto dalla prospettiva di sua moglie, ha in sé tutti i temi necessari a mettere tutti d’accordo (qui la recensione).

Come ogni anno però, il Leone d’Oro potrebbe essere assegnato a sorpresa a un “titolo minore”, che in caso di divergenze tra i membri della giuria, potrebbe accontentare tutti. Per fare un nome, Vermiglio di Maura Delpero, Babygirl di Alina Reijn o proprio Joker: Folie à Deux di Todd Phillips.

Articoli correlati:

"Beau ha paura", ma non di navigare negli incubi
Erica Mou torna con un nuovo singolo e un tour
Lo studio Ghibli e Hayao Miyazaki ritirano la Palma d’Oro onoraria
Date da ricordare: il 21 marzo 1956 per la prima volta un'attrice italiana vince l'Oscar
Tags: Angelina JolieArteCinemaDaniel CraigFilmGiulia Louise SteigerwaldJoker Folie à DeuxJulianne MooreLeone d'OroMaura DelperoMostra del Cinema di VeneziaMostreQueerThe Room next doorTilda SwintonWalter Salles
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Venezia 81 – Queer: Guadagnino reinventa Daniel Craig

Articolo Successivo

Venezia 81 – April: il deterioramento femminile

Articolo Successivo
april

Venezia 81 - April: il deterioramento femminile

Articoli Recenti

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
a house of dynamite

Venezia 82: A House of Dynamite – L’apocalisse di Kathryn Bigelow

Settembre 2, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
no other choice

Venezia 82: No Other Choice – Eliminare la concorrenza è l’unica scelta possibile

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
the smashing machine

Venezia 82: The Smashing Machine – Alla ricerca della grazia

Settembre 1, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jarmusch

Venezia 82: Father Mother Sister Brother – Il ritorno di Jarmusch tra trascendente e immanente

Agosto 31, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
bugonia

Venezia 82 – Bugonia: la dissacrante commedia di Lanthimos tra complottisti e multinazionali

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
After the hunt

Venezia 82 – After The Hunt: l’antimorale Me Too di Luca Guadagnino

Agosto 29, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
orphan

Venezia 82: Orphan – Delusione per l’atteso ritorno di Laszlo Nemes

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
jay kelly

Venezia 82: Jay Kelly – La commediola nostalgica e teorica di Baumbach

Agosto 28, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

un film fatto per bene

Venezia 82: Un film fatto per Bene – Alla ricerca di Franco Maresco

Settembre 6, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025
ann lee

Venezia 82: The testament of Ann Lee – Il fallimentare non-musical della Fastvold

Settembre 3, 2025 - Updated On Settembre 12, 2025

Categorie

  • Arte
  • Arte in Italia
  • Capolavori e Best Seller
  • Cinema
  • Festival ed Eventi
  • Intrattenimento
  • Letteratura
  • Libri e Riviste
  • Meraviglie del Mondo Antico
  • Mostre ed Eventi
  • Musica
  • News
  • Nuove Pubblicazioni
  • TV
  • Uncategorized

Tag

Amadeus Amazon Prime Video Apple Tv+ Archeologia Arte Cannes 2023 Cinema Concerti Cultura Disney Disney + Eventi Festival Festival di Cannes Festival di Cannes 2024 Film Fotografia Fumetti Intelligenza Artificiale Letteratura Libri Luca Guadagnino Mann Marvel Milano ministero della cultura Mostra del Cinema di Venezia Mostre musei Musica Napoli Netflix Pompei Reggia di Caserta roma Sanremo 2024 Serie tv storia Teatro Torino Tv Venezia Venezia 80 Venezia 81 Warner Bros

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

No Result
View All Result
  • News
  • Arte
    • Mostre ed Eventi
    • Arte in Italia
    • Meraviglie del Mondo Antico
  • Letteratura
    • Nuove Pubblicazioni
    • Festival ed Eventi
    • Libri e Riviste
    • Capolavori e Best Seller
  • Intrattenimento
    • Cinema
    • TV
    • Musica

© 2023 World Culture - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 33 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Worldculture
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}